① Dopo un certo processo, la temperatura cambia a delta t, il calore che assorbe (o rilascia). Q rappresenta il calore (J)
Q = c · m · Delta t.
Q aspirato = c · m · (t-t0)
Q inserito = c · m · (t0-t)
(T0 è la temperatura iniziale; t è la temperatura finale)
Dove C è la capacità caloretica associata al processo.
L'unità di calore è la stessa dell'unità di lavoro ed energia. Nel Sistema Internazionale di Unità, l'unità di calore è il joule (noto come joule, abbreviato in J) (in onore dello scienziato joule). Nella storia, l'unità di calore era definita come calorie (abbreviato in card, abbreviato in cal), solo come unità ausiliaria di energia, 1 calorie = 4.184 joules.
Nota: 1 kcal = 1000 calorie = 4184 joules = 4.184 kJ
La relazione di equilibrio tra il calore assorbito in una certa area e il calore rilasciato e immagazzinato in un certo periodo di tempo.
Delta T = (t1-t0)
② Formula di calcolo per il calore rilasciato dalla completa combustione del carburante solido: Q = mq Formula di calcolo per il calore rilasciato dalla completa combustione del carburante gassoso: Q = Vq Q rappresenta il calore (J), q rappresenta il valore calorico (J/kg), m rappresenta la massa del carburante solido (kg), V rappresenta il volume del carburante gassoso (m ^ 3).
Q = Q scarico/m (solido); q = Q scarico/v (gas)
W = Q scarico = qm = Q scarico/m W = Q scarico = qV = Q scarico/v (W: lavoro totale)
(Il valore calorico è correlato alla pressione)
Unità internazionali del sistema SI:
Q -- La quantità di calore rilasciato dalla completa combustione di un carburante -- Joule J.
M - Indica la massa di un determinato carburante - chilogrammi kg
Q - Indica il valore calorico di un carburante in joule, J/kg.
Formula di calcolo dell'energia termica
Q = Delta t * m * C
(La capacità caloretica è C, la massa è m e delta t è la differenza di temperatura)